
Ghetti ebraici in Italia
periodo storico 1516 - 1870
progetto scolastico della scuola ebraica "Angelo Sacerdoti" classe 2A 2015/2016

creazione
Stato Pontificio

liberazione
Regno d'Italia

Il documento piu' antico sulla presenza ebraica a Tivoli risale al 1308 quando il Comune emise delle disposizioni in riferimento al prestito ebraicosu pegno:.Da un rogito notarile del 1387 risulta che Consilio Dactuli prestava denaro
su pegno, nel 1389 Elia di Vitale prestava soldi al comune venendo rimborsato. In questi anni fu imposto agli ebrei il segno del distintivo ( tabarro rosso) . Ci sono dei documenti che attestano la presenza di alcuni medici ebrei a Tivoli mentre nel 1405 fu allestita la Sinagoga e il Tempio. Il quartiere ebraico era ubicato nei pressi di Vicolo dei granai e venne separato dalla citta' con due porte . questo vicolo fu anche denominato " vicolo dei giudii"; la Sinagoga sorgeva tra Via Palatina e Vicolo dei granai . Nel XV secolo fu istituito un cimitero nella localita' di Magliano , oggi l'attuale strada nazionale Tiburtina
