
Ghetti ebraici in Italia​
periodo storico 1516 - 1870
progetto scolastico della scuola ebraica "Angelo Sacerdoti" classe 2A 2015/2016

Salvatore Fornari
nasce a Roma il 09/06/1900
all' inizio aiutava il padre nella bancarella a piazza Pollarola
negli anni 20 aprirono un negozio in Via della Scrofa
(Argenteria)
01/03/1931 sposa Nella Di Cori
1939 parte per gli Stati Uniti
1950 rientra in Italia. Inizia l'attività "volontaria"
per promuovere la cultura Ebraica a Roma
1960 diventa Direttore del Museo Ebraico di Roma fino al 1980.
26/06/1993 Muore
il valore della collezione Fornari dal punto di vista storico è di notevole importanza in quanto
essa mostra spaccati di Roma che non esistono piu'.
Tra le tante cose che ha fatto nella sua vita, ha scritto anche poesie in Giudaico-Romanesco.

A Fiumara
A la Fiumara, dreto ai cinque Scoli
dove finiva Ghette, se vedeva
l'acqua sporca d' o Fiume che curèva,
sbatte su L'Isoletta e su li moli
Ma quanno, D_O ce scampi, diluviava,
a casa se doveva stà , serrati
penzanno a tutti quelli ciorcinati
d'o Quartiere che tutto s'allagava
E s'aspettava 'u scineco de sole
ch' 'a Rua asciugasse p'arrecomenza
la vita negra: annà pe' stracci e "scole"
in mezzo a 'a fangka nera e puzzolente
co' mmananco un devarimme per achlÃ
Misera Ghette e tutta quela gente
Salvatore Furnari

















