
Ghetti ebraici in Italia
periodo storico 1516 - 1870
progetto scolastico della scuola ebraica "Angelo Sacerdoti" classe 2A 2015/2016
Le Confraternite
Nei vari ghetti ebraici italiani, ebbero un ruolo importantissimo le varie Confraternite. Queste associazioni assistevano soprattuto i malati e i poveri del ghetto, per esempio la Gemilut Hassadim, presente in quasi tutti i ghetti. Altre invece si occupavano dell' istruzione dei ragazzi e dello studio della Torah (Talmud Torah). In alcuni ghetti, soprattuto delle città portuali, esistevano delle Confraternite incaricate a riscattare i prigionieri e gli schiavi ebrei arrivati via nave (Pidyon Shevuyim ).
Dopo l'apertura dei ghetti alcune Confraternite si sono fuse tra loro creando delle strutture ancora oggi esistenti, come per esempio l' Ospedale Israelitico di Roma.
Elenco delle principali Confraternite:
Roma Gemilut Hassadim o Compagnia della Carità e Morte
provvedeva alle sepolture e all' assistenza ai malati indigenti.
Talmud Torah o Scuola de'Putti
si occupava dell'istruzione dei ragazzi del ghetto.
Tra i vari lasciti ricevette la bibblioteca ebraica Zaccaria di Efraim Di Porto.
Ozer Dallim
provvedeva alla distribuzione di paglioni (sacchi di paglia) da letto e cibo agli indigenti di Sabato e nelle festività.
Moshav Zeqenim o Ospizio dei Vecchi
provvedeva alle cure dei vecchi infermi o soli.
Ez Chayyim o Albero della Vita
provvedeva all' istruzione delle bambine nella Torah
Inoltre esistevano altre Confraternite minori che si occupavano di svariate forme di soccorso ai poveri.
Asti Confraternita della Misericordia
assistenza agli indigenti e agli infermi,sepoltura e
lettura quotidiana dei libri Sacri.
Cento Ghemilud hassadim
assistenza ai malati e beneficenza
Talmud Torah
Cuneo Confraternita di Misericordia e Beneficenza
assistenza ai malalti, sepoltura e studio dei Testi Sacri Talmud Torah
Istruzione dei ragazzi e inoltre provvedeva economicamente ai ragazzi poveri che frequentavano
il Colleggio Rabbinico
Firenze Darkhé Noam
per lo studio della sezione settimanale della Sacra Scrittura
Hevrat gomley hassadim be-gufam
per le sepolture
Ghemilud Hassadim
assistenza ai malati
Hevrat ohavei Torah
per lo studio della Torah
Hevrat matir assurim
per il riscatto dei prigionieri ebrei
Ferrara Ghemilud Hassadim
Bicur Holim
Marpe la Nefesh
queste conftraternite assistevano i malati
Chebarim
provvedeva alla sepoltura
Genova Confraternita della Misericordia
si occupava delle spese per il culto
la macellazione rituale
istruzione dei ragazzi
riscatto dei prigionieri ebrei
Livorno Baalè teshubah in seguito Misericordia Israelitica
sostegno i Marrani per il ritorno all'ebraismo
Ghemilud Hasadim
assistenza ai malati
Mohar ha-betulot
dote ai nubili
Malbish arumim
vestiario ai poveri
Mantova Ghemilud Hassadim
provvedeva alle sepolture
Talmud Torah
educazione religiosa
Pidyon Shevuyim
riscatto dei prigionieri
Aniye Eretz Israel
per i poveri della Palestina
Parnasat aniyim
mantenimento dei poveri
Lehassi Betulot
per fornire di dote le fanciulle indigenti
Shomerim la-Boqer si incaricava di risvegliare gli abitanti del ghetto con preghiere penitenziali prima dell' alba
Biqur holim
visita agli ammalati
Modena Malbìsc nharummìm
vestiario agli indegenti e recita serale dei salmi
Ascmored abocher
per la distribuzione della biancheria ai poveri ogni Venerdi sera per celebrare il Sabato
Hevrad rahamim
assistenza medica, medicine, carne e sepoltura
Pirche scira
recitazione dei salmi e poesie ebraiche
Sonhed holim
assistenza alle donne povere ammalate
inoltre a Modena esistevano numerose Confraternite volte allo studio e alle pratiche religiose.
Pisa Biqqur Holim
assistenza dei malati e sepolture
Rovigo Ghemilud Hasadim
Malbish arummim "Veste Ignudi"
Ghemilud Hassadim Venezia
opere di pietà verso i defunti
Bikkur Holim
visite ai malati
Talmud Torah
sovvenzione di denaro e vestiaro ai poveri
istruzione ai bambini
Heqdesh
ostello e ospedale gratuito per gli ebrei di passaggio
Tzedah la derekh
forniva ai forestieri poveri cibo e denaro
Shomerim la-Boqer
si incaricava di risvegliare gli abitanti del ghetto
con preghiere penitenziali prima dell' alba
Pidyon Shewuyim
riscattavano gli schiavi
Vercelli Confraternita della Misericordia
assistenza ai malati e sepoltura
Verona Ghemilud Hassadim
assistenza ai bisognosi

Frontespizio delle Costituzioni delle Confraternite “dell’Illuminario e degli assistenti agli infermi” (1756) di Fiorenzuola d’Arda (PR)

Una prima Opera Pia Ebraica nasce a Roma nel 1600 con lo scopo di provvedere un minimo di assistenza sanitaria alla popolazione israelitica romana, privata, dalle norme sulla reclusione nel ghetto, dell'accesso agli ospedali di allora. L'Opera, nella sua forma di assistenza prevalentemente domiciliare, durerà fino al 1884.
In prossimità dell'epidemia di colera del 1834, le autorità del tempo, temendo la diffusione del contagio, concessero solo temporaneamente l'istituzione di un Lazzaretto per gli ebrei romani, sito nel Palazzo Cenci. Solo dopo il 1884, molti anni dopo la unificazione di Roma allo Stato Italiano, l'amministrazione comunale, considerata anche la vicinanza dell'Isola Tiberina al vecchio Ghetto ed in seguito alla morte di un correligionario che, colto da malore, non venne accolto dagli ospedali pubblici, decise di dare in concessione alla Comunità Ebraica per un Ospedale, il vecchio Convento vicino alla Chiesa di San BartolomeoLe cure ed il sostegno agli ebrei romani bisognosi si potenziarono grazie alla fusione di alcune associazioni e Confraternite ebraiche, che provvidero anche al finanziamento dell'istituendo Ospedale Israelitico con i lasciti e la beneficenza. L'atto costitutivo ufficiale per Regio Decreto dell'Ospedale e del Ricovero per Anziani Poveri ed Invalidi (RIPI) è del 1911.
Ghemilut Chassadim
definizione della Confraternita piu' diffusa.
Ghemilut Chassadim (in ebraico: גמילות חסדים), che letteralmente significa “dispensare gentilezza amorevole”, è un valore sociale fondamentale nella vita quotidiana degli ebrei. Rappresenta una mitzvah (precetto) che la persona completa, facendo ghemilut chassadim senza l'anticipazione di ricevere qualcosa in cambio. Non c'è una misura fissa di ghemilut chassadim, per cui gli insegnanti rabbinici spiegano l'importanza di farlo sempre, in ogni momento. Tra gli esempi di ghemilut chassadim si annovera il vestire gli ignudi, nutrire gli affamati, seppellire i defunti e visitare gli ammalati.
« Prima di tutto si deve sapere che la definizione di 'Ghemilut Chassadim' ("generosità") non comporta specificamente il fatto di prestare denaro, come alcuni credono. Si applica piuttosto ad atti di benevolenza, in cui la persona agisce generosamente e beneficia un'altra persona senza ricevere nulla in cambio. »
(Rabbi Yisrael Meir Kagan, Ahavat Chesed, Introd.)
Il Talmud insegna che ghemilut chassadim è più importante della zedaqah per tre ragioni distinte: la carità può esser fatta solo ai poveri, mentre ghemilut chassadim può esser data sia ai ricchi che ai poveri; la carità può esser fatta solo ai viventi, mentre ghemilut chassadim può essere elargita sia ai viventi che ai defunti (presenziando ad un servizio funebre); inoltre, la carità può esser fatta solo con denaro, mentre ghemilut chassadim può essere compiuta mediante denaro o assistenza.